I Funghi della Sila


Mostra d'Arte Contemporanea
"I giorni della cetra"
Presepe Vivente - Cribari

Inserisci la tua e-mail per ricevere le novitą da silaweb.it

Orari autobus

I comuni

Agriturismi


Camping/Hotel




Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri
Dante Alighieri.

Agli inizi del secolo XIV la fama di profeta per Gioacchino da Fiore trova una sua definitiva consacrazione nei versi della Commedia di Dante Alighieri, il quakle per il Paradiso (XII, 140-141) scrisse i celebri versi:

".. elucemi dą lato
il calavrese abate Giovacchino
di spirito profetico dotato"


Resta peraltro acora da indagare, in maniera del tutto convincente, nel contesto di molti altri aspetti del substrato enciclopedico dei suoi versi, il debito di ispirazione del poeta fiorentino nei confronti delle opere gioachimite, autentiche ovvero spurie: anche se, indubbiamente, alcune immagini della Commedia e gli ultimi versi del Paradiso (XXXIII, 115-138) si leggono assai volentieri avendo di fronte agli occhi le tavole dei cerchi trinitari e talune altre figurae.

Ecco altri esempi degli apporti gioachimiti nell'opera di Dante:

la figura del Veltro liberatore e innovatore della Chiesa e della societą cristiana (Inferno I);

il simbolismo di Beatrice come innovata Ecclesia Spiritualis (Purgatorio XXIX-XXX);

l'enigma del Cinquecento Dieci e Cinque, il DUX che, come gią fece il biblico Zorobabel appunto nel 515 a.c., libererą la chiesa dalla schiavitł della nuova Babilonia (Purgatorio XXXIII);

l'immagine dell'Aquila ingigliata (Paradiso XVIII-XIX-XX);

la I con cui "s'appellava interra il Sommo Bene" (Paradiso XXVI);

l'ordinamento del Paradiso dantesco e la visione della candida Rosa in cui si riflettono puntualmente la simmetria e la gerarchia del Salterio Decacorde e del Liber Figurarum (Paradiso XXXI);


I testi sono tratti da: "Gioacchino Abate di Fiore"
Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, Edizioni Pubblisfera 1998.

Gioacchino Greco
Giuseppe Marinaro
Gioacchino da Fiore
La Vita
Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri
Il Gioachimismo
Il testamento
Principali Opere
Lo straripamento
La guarigione di un malato
La Lampada
Il cieco
Liber Figurarum
Le Tavole
Tavola II
Tavola V
Tavola VI
Tavola XI
Tavola XII
Tavola XIII
Tavola XIV
Tavola XV
Tavola XVI
Tavola XVII
Tavola XVIII
Tavola XIX

La storia della Sila
Natura e storia
Coloni greci
Predominio Bruzio
La Sila ai giorni nostri



© Silaweb.it
Scrivi a Silaweb.it